Salta al contenuto principale
  • Accesso utente
  • Elenco siti tematici
  • Mappa del sito
  • Contatti
Istituto Comprensivo di Roncadelle logo Istituto Comprensivo di Roncadelle
via Togliatti 1/b - 25030 Roncadelle (BS)

Form di ricerca

  • Home
  • La scuola
    • Identità dell'Istituto
    • Dove siamo
    • Dirigenza
    • Organigramma
      • Staff di direzione
      • Funzioni Strumentali
      • Figure di raccordo
      • Coordinatori di Plesso
      • Coordinatori e segretari Scuola secondaria
      • Team digitale
      • GLI
      • Commissioni
      • Docenti Infanzia
      • Docenti Primaria
      • Docenti Secondaria
      • Personale Amministrativo
      • Collaboratori scolastici
      • Rappresentanze sindacali
    • Organi collegiali
      • Giunta esecutiva
      • Collegio docenti
      • Consiglio di intersezione, di interclasse, di classe
      • Consiglio di Istituto 2020 - 2023
        • Surroga - Consiglio di Istituto 2020 - 2023
    • Regolamenti
    • Codice disciplinare e Codice di comportamento
  • Offerta formativa
    • Patto di corresponsabilità educativa
    • PTOF - Piano triennale dell'Offerta Formativa
    • Progetti
  • Segreteria - URP
    • Ufficio relazioni con il Pubblico
    • Orari di apertura
    • Modulistica
    • Condizioni assicurative
    • IBAN e pagamenti informatici
  • Didattica
    • Finalità generali
    • Curricolo verticale
    • Valutazione
    • Didattica a distanza
  • Personale ATA
  • Docenti
  • Genitori
  • Studenti

Tu sei qui

Home » Valutazione

Valutazione

StampaStampaSalva .pdfSalva .pdf

La valutazione ha per oggetto il processo di apprendimento, il comportamento e il rendimento scolastico complessivo degli alunni. La valutazione concorre, con la sua finalità anche formativa e attraverso l’individuazione delle potenzialità e delle carenze di ciascun alunno, ai processi di autovalutazione degli alunni medesimi, al miglioramento dei livelli di conoscenza e al successo formativo; essa è in grado cioè di fornire informazioni analitiche non solo sul cosa, ma anche sul come si è appreso, sulle difficoltà incontrate, sulle strategie messe in atto. Essa permette quindi di ripensare e modificare il processo di insegnamento/­apprendimento e la relativa azione didattica, ai fini del miglioramento dell'offerta formativa. La valutazione è dunque un momento che interagisce e accompagna lo svolgimento del lavoro. La valutazione degli alunni è espressa in modo differente nei diversi ordini di scuola, ma tiene sempre conto del livello di partenza, del processo di apprendimento individuale, dell’impegno, della partecipazione e del senso di responsabilità dimostrati. Come momento iniziale la valutazione è un giudizio preventivo e diagnostico circa l'adeguatezza delle soluzioni da praticare; come momento intermedio e momento finale è un giudizio complessivo sull'apprendimento conseguito dagli alunni. Le verifiche intermedie e le valutazioni periodiche e finali sul rendimento scolastico devono essere coerenti con gli obiettivi di apprendimento previsti dal piano dell’offerta formativa. Al termine del primo ciclo d’istruzione, la scuola certifica le competenze e i livelli di apprendimento raggiunti da ciascun/a alunno/a al fine di sostenere i processi di apprendimento e di favorire l’orientamento per la prosecuzione degli studi. I docenti di sostegno, contitolari della classe, partecipano alla valutazione di tutti gli alunni. Il collegio dei docenti definisce modalità e criteri per assicurare omogeneità, equità e trasparenza della valutazione, nel rispetto del principio della libertà di insegnamento. 

Valutazione nella Scuola dell'Infanzia

Nella Scuola dell’Infanzia  i docentiadottanoadeguati strumenti di valutazione, costruiti sulle specifiche attività educative e didattiche.Fondamentale è l’osservazione sistematica intesa come capacità dell’insegnante di osservare ciascun bambino per coglierne gli aspetti individuali, le esperienze compiute, gli stili cognitivi, i ritmi e i tempi di sviluppo, gli obiettivi raggiunti. Alla fine di ogni anno scolastico viene espressa una valutazione sulle competenze raggiunte da ciascun bamino in ogni campo di esperienza. In previsione del prossimo passaggio alla scuola primaria, ai bambini di cinque anni, dopo autorizzazione delle famiglie, viene somministrato un test di screening per valutare le capacità raggiunte; dove ve ne sia il bisogno, viene progettato un percorso di potenziamento delle diverse aree di competenza.

Valutazione nella Scuola Primaria

In riferimento alla normativa sulla valutazione Legge n.41, 6 giugno 2020 e Ordinanza M.I. n.172 04.12.2020, la valutazione periodica e finale degli apprendimenti delle alunne e degli alunni delle classi della scuola primaria viene espressa attraverso un giudizio descrittivo riportato nel documento di valutazione e riferito a quattro livelli di apprendimento:

AVANZATO 

INTERMEDIO

BASE

IN VIA DI PRIMA ACQUISIZIONE

I giudizi descrittivi sono correlati agli obiettivi rappresentativi per ogni disciplina e riferiti alle Indicazioni Nazionali, al Curricolo di Istituto e alle Progettazioni Annuali. La determinazione del livello avviene in coerenza con le valutazioni effettuate in itinere. La verifica dei percorsi formativi viene attuata in itinere attraverso l'osservazione sistematica e la somministrazione di prove per la valutazione delle competenze. Il giudizio descrittivo sul raggiungimento degli obiettivi di apprendimento non è riducibile alla sommatoria degli esiti ottenuti in occasione di singole attività valutative. Vengono rilevate informazioni sui processi cognitivi in un’ottica di progressione e di continua modificabilità delle manifestazioni degli apprendimenti degli alunni. Si tengono inoltre in considerazione i livelli di partenza iniziali, l’impegno e la partecipazione dimostrati durante lo svolgimento delle proposte didattiche. Negli incontri di dipartimento disciplinare gli insegnanti condividono prove e criteri di valutazione per le verifiche iniziali, intermedie e finali. Durante l’anno scolastico, per la valutazione periodica disciplinare, ciascun insegnante utilizza diversi strumenti.

STRUMENTI PER LA VALUTAZIONE

I diversi strumenti per la valutazione, usati in base allo specifico grado di strutturazione, assumono pari valore al fine dell’elaborazione del giudizio descrittivo. Possono essere di svariata tipologia: colloqui individuali, osservazioni, analisi delle interazioni verbali e delle argomentazioni scritte, analisi dei prodotti e dei compiti pratici complessi, prove di verifica, esercizi o compiti esecutivi semplici, risoluzione di problemi a percorso obbligato, elaborati scritti, compiti autentici o di realtà.

Per il costante monitoraggio degli apprendimenti sono effettuate in modo sistematico valutazioni in itinere (prove di verifica e osservazioni sistematiche), coerenti con quanto proposto; in aggiunta a queste sono regolarmente effettuate prove di competenza periodiche (iniziali, intermedie e finali), concordate a livello collegiale per classi parallele, finalizzate alla verifica di conoscenze, abilità e competenze. Per le rilevazioni periodiche sono organizzate, secondo diverse tipologie, prove di tipo strutturato per l’esclusione di equivoci nella decodifica dei dati, mentre per la valutazione di processi mentali più complessi (capacità di comunicare il proprio pensiero, di costruire un discorso logico, di cogliere elementi essenziali di un argomento, di trovare soluzioni, di usare liberamente fantasia e creatività) sono utilizzate prove non tipicamente strutturate. La valutazione in itinere viene espressa in base agli indicatori stabiliti collegialmente ed è trasmessa alle famiglie nelle seguenti modalità: prove di verifica, compiti autentici e osservazioni.

VALUTAZIONE IN ITINERE

  • PROVE DI VERIFICA → VALUTAZIONE SOMMATIVA di conoscenze e abilità (contenuti fattuali, concettuali e procedurali). Nelle prove di verifica, solitamente effettuate alla fine di un’unità didattica di apprendimento, viene riferito il livello di raggiungimento dell’obiettivo secondo una scala di 5 valori: obiettivo pienamente raggiunto, obiettivo raggiunto, obiettivo raggiunto nelle linee essenziali, obiettivo parzialmente raggiunto, obiettivo ancora da acquisire (descrittori scala adottata). Per gli alunni con disabilità, DSA, BES la valutazione viene effettuata in base ai criteri concordati ed esplicitati nei rispettivi documenti personali (PEI e PDP).
  • PROVE DI COMPETENZA → COMPITI AUTENTICI E DI REALTÀ (contenuti fattuali, concettuali, procedurali e metacognitivi) Nelle prove di competenza emerge lo sviluppo di contenuti/fattuali/procedurali e metacognitivi. Vengono somministrati compiti di autentici o di realtà almeno una volta per quadrimestre. Per la valutazione degli stessi vengono utilizzati i livelli previsti dalla normativa sulla certificazione delle competenze: AVANZATO, INTERMEDIO, BASE, INIZIALE.

  • VALUTAZIONE FORMATIVA E OSSERVAZIONE IN ITINERE  Le osservazioni fanno emergere le conoscenze, le abilità e le competenze in riferimento alle dimensioni riferite dalla normativa: autonomia, risorse mobilitate, tipologia delle situazioni e continuità. Nelle osservazioni l'oggetto dell'analisi è il comportamento dei soggetti che apprendono, osservato nello svolgimento delle attività didattiche. Le osservazioni, eseguite in modo costante su alcuni parametri che vengono scelti come indicatori del cambiamento, possono essere programmate in base a specifiche attività che si prestano in modo particolare alla rilevazione, ma anche occasionali e vengono trasmesse alle famiglie con registrazione sul registro elettronico.

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE

Al termine del quinquennio della scuola primaria, come in passato, oltre alla scheda di valutazione degli apprendimenti, viene rilasciato il documento che certifica i livelli di competenza raggiunti dalle alunne e dagli alunni nell’utilizzo dei saperi acquisiti.

Cliccare qui per visualizzare la sintesi delle novità relative alla valutazione della scuola primaria. 

Valutazione nella Scuola Secondaria di primo grado

Nella Scuola Secondaria la verifica dei percorsi viene attuata in itinere, attraverso l'osservazione sistematica e la somministrazione di prove per la valutazione delle competenze maturate.Negli incontri dei dipartimenti disciplinari gli insegnanti condividono prove e criteri di valutazione per le verifiche iniziali, intermedie e finali.

Misurazioni periodiche (verifica dei traguardi raggiunti)

Durante l’anno scolastico, ciascun insegnante utilizza prove scritte, orali e pratiche per misurare i risultati raggiunti dai singoli alunni nella propria disciplina. Questa misurazione genera un punteggio che viene espresso in decimi.

Valutazioni quadrimestrali

Vengono riportate sulla scheda personale che è la sintesi periodica ed essenziale di tutte le rilevazioni articolate e specifiche fatte nel corso dell’anno (mediante osservazioni sistematiche, convesazioni, interrogazioni, compiti, prove oggettive, verifiche, test). La scheda riporta i livelli espressi in decimi raggiunti nelle singole discipline e il giudizio sintetico relativo al comportamento.

Certificazione delle competenze

Al termine del triennio della scuola secondaria, oltre alla scheda di valutazione degli apprendimenti, è consegnato agli alunni il documento che certifica le competenze nell’utilizzo dei saperi acquisiti.

Criteri di valutazione intermedia e finale nella Scuola Secondaria di primo grado

La votazione disciplinare è espressa in decimi. È importante sottolineare che la valutazione deve tener conto di criteri di equità e trasparenza, ma anche di punti di partenza diversi, del diverso impegno profuso per raggiungere un traguardo, della chiarezza nella comunicazione dei risultati. Per conciliare questi aspetti apparentemente contradditori tra loro (equità/personalizzazione, trasparenza/riservatezza) i docenti nell’esprimere la valutazione quadrimestrale intermedia e finale considerano sia i dati oggettivi in loro possesso sia gli aspetti emersi dai percorsi personali degli alunni. Precisamente tengono conto dei seguenti fattori:

  • voti delle prove di verifica effettuate
  • progressi rispetto al livello di partenza
  • impegno e partecipazione alle attività proposte
  • impegno nello studio e nei compiti assegnati a casa.

Per l’attribuzione delle valutazioni in decimi si è stabilito a livello collegiale di utilizzare la scala da 4 a 10. Il mancato utilizzo di voti più bassi nella scuola secondaria è da attribuirsi all’impatto del voto sull’autostima dell’alunno e sulla sua possibilità di recupero.

Attribuzione delle valutazioni in decimi

Voto

Descrittore
10  Conoscenze e abilità acquisite ad un livello eccellente 
9  Conoscenze e abilità acquisite ad un livello approfondito 
8  Conoscenze e abilità acquisite ad un livello accurato
7  Conoscenze e abilità acquisite ad un livello positivo 
6  Conoscenze e abilità acquisite ad un livello accettabile 
5  Conoscenze e abilità acquisite in modo lacunoso 
4  Conoscenze e abilità non acquisite 
Modalità e criteri di valutazione dell'area comportamentale - scuola Primaria e Secondaria

La valutazione del comportamento è espressa per tutto il primo ciclo, mediante un giudizio sintetico che fa riferimento allo sviluppo delle competenze di Cittadinanza. Il collegio dei docenti ha definito modalità e criteri per assicurare omogeneità e trasparenza nella valutazione del comportamento degli alunni.

Giudizi sintetici utilizzati per la valutazione del comportamento:

  • Responsabile
  • Corretto
  • Generalmente corretto
  • Non sempre adeguato
  • Non adeguato

Indicatori per la valutazione del “comportamento” e relativi descrittori.

Scuola primaria

INDICATORI   DESCRITTORI
SVILUPPO SOCIALE Rispetto si sé e degli altri Rispetto delle regole condivise. Correttezza nei rapporti con gli altri (autocontrollo, disponibilità, solidarietà, accogliemento delle diversità).
Rispetto dell'ambiente Cura e rispetto dei materiali messi a disposizione, degli arredi e dei locali scolastici.
SVILUPPO CULTURALE Motivazione/coinvolgimento Ruolo e atteggiamento nel gruppo classe.
Partecipazione Partecipazione alle attività, interesse e impegno.
SVILUPPO PERSONALE Organizzazione Capacità organizzativa personale.
Maturazione Responsabilità nei confronti dei doveri scolastici. Utilizzo delle proprie potenzialità.

 Scuola secondaria

INDICATORI   DESCRITTORI
SVILUPPO SOCIALE

Rispetto di sè e degli altri

Cura personale. Attenzione ai bisogni degli altri (solidarietà, generosità), autocontrollo nei rapporti con i compagni, attenzione alla sensibilità altrui, accoglimento delle diversità. Rispetto delle regole condivise.

Rispetto dell'ambiente

Cura e rispetto dei materiali messi a disposizione, degli arredi e dei locali scolastici.

SVILUPPO CULTURALE

Motivazione/coinvolgimento 

Ruolo nella classe, partecipazione alle attività, interesse, impegno.

Organizzazione Gestione del materiale scolastico; assolvimento delle consegne.
SVILUPPO PERSONALE Autonomia Consapevolezza del proprio dovere; metodo di lavoro e autonomia operativa.

Il giudizio di comportamento viene deciso collegialmente, dai consigli di classe per la secondaria e dai team docenti per la primaria, in sede di scrutinio.

Plessi

  • Infanzia " S.B. Sironi"
  • Primaria "Gianni Rodari"
  • Secondaria “A.Gramsci”

IC Roncadelle - Sito dismesso

Calendario

Aprile

  • «
  • »
L M M G V S D
 
 
 
 
 
1
 
2
 
3
 
4
 
5
 
6
 
7
 
8
 
9
 
10
 
11
 
12
 
13
 
14
 
15
 
16
 
17
 
18
 
19
 
20
 
21
 
22
 
23
 
24
 
25
 
26
 
27
 
28
 
29
 
30
 

Messa a disposizione

Segreteria - URP

  • Ufficio relazioni con il Pubblico
  • Orari di apertura
  • Modulistica
  • Condizioni assicurative
  • IBAN e pagamenti informatici

Info e Contatti

  • Via Togliatti, 1/b - 25030 Roncadelle (BS)
  • Tel.: 030 27 80 911
  • E-mail: bsic857005@istruzione.it
    PEC: bsic857005@pec.istruzione.it
  • Cod. Fisc.: 98040220174
    Codice univoco: UFHTU5

Utilità

  • Validazione HTML
  • WCAG 2.0
  • Bussola della trasparenza
  • Visite e dati statistici
  • Accessibilità
  • Dichiarazione di accessibilità

Note legali

  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Note legali
  • Crediti

Sito realizzato e distribuito da Porte Aperte sul Web, Comunità di pratica per l'accessibilità dei siti scolastici, nell'ambito del Progetto "Un CMS per la scuola" - USR Lombardia.
Il modello di sito è rilasciato sotto licenza Attribuzione-Non commerciale-Condividi allo stesso modo 3.0 Unported di Creative Commons.

CMS Drupal ver.7.64 del 06/02/2019 agg.19/02/2019