Nella Scuola Primaria e Secondaria la verifica dei percorsi viene attuata in itinere, attraverso l'osservazione sistematica e la somministrazione di prove per la valutazione delle competenze maturate.Negli incontri dei dipartimenti disciplinari gli insegnanti condividono prove e criteri di valutazione per le verifiche iniziali, intermedie e finali.
Misurazioni periodiche (verifica dei traguardi raggiunti)
Durante l’anno scolastico, ciascun insegnante utilizza prove scritte, orali e pratiche per misurare i risultati raggiunti dai singoli alunni nella propria disciplina. Questa misurazione genera un punteggio che viene espresso in decimi.
Valutazioni quadrimestrali (giudizi per disciplina e giudizio globale)
Vengono riportate sulla scheda personale che è la sintesi periodica ed essenziale di tutte le rilevazioni articolate e specifiche fatte nel corso dell’anno (mediante osservazioni sistematiche, convesazioni, interrogazioni, compiti, prove oggettive, verifiche, test). La scheda registra le abilità fondamentali in modo da offrire alle famiglie un quadro trasparente e semplice delle abilità degli alunni. Sulla scheda della Scuola Primaria sono riportati non solo i livelli raggiunti nelle singole discipline espressi in decimi, ma anche i risultati ottenuti rispetto agli obiettivi formativi, descritti in un giudizio globale affiancato da un giudizio di comportamento espresso con giudizio sintetico. Sulla scheda della Scuola Secondaria sono invece riportati i livelli raggiunti nelle singole discipline espressi in decimi e il giudizio sintetico relativo al comportamento .
Certificazione delle competenze
Al termine del quinquennio della scuola primaria e del triennio della scuola secondaria, oltre alla scheda di valutazione degli apprendimenti, è consegnato agli alunni il documento che certifica le competenze nell’utilizzo dei saperi acquisiti.